imagealt

Presentazione

L'Istituto Comprensivo di San Giovanni Ilarione – Montecchia di Crosara è nato dalla fusione di due Istituti situati nella Valle d’Alpone, in provincia di Verona (Delibera n.1489 del 27/11/2023 – Giunta Regionale del Veneto).


A partire dall’anno scolastico 2024/2025 il nuovo Istituto è dunque costituito da dodici plessi dislocati sul territorio di quattro Comuni
(Vestenanova, San Giovanni Ilarione, Montecchia di Crosara, Roncà)
e ripartiti tra i seguenti ordini di scuola:
- Scuola dell'infanzia “ Angelo Siviero” di Bolca
- Scuola dell'infanzia “ San Leonardo” di Vestenanova
- Scuola primaria “ Giuseppe Verdi” di Bolca
- Scuola primaria “ Alessandro Manzoni” di Vestenanova
- Scuola Primaria “ Aristide Stefani” di San Giovanni Ilarione
- Scuola primaria “ Cirillo Tonin” di Castello di San Giovanni Ilarione
- Scuola primaria “Carlo Collodi” di Montecchia di Crosara
- Scuola primaria “Gianni Rodari” di Roncà
- Scuola secondaria di primo grado “ Massimiliano Cerato” di Vestenanova
- Scuola secondaria di primo grado “ Mario Marcazzan” di San Giovanni Ilarione
- Scuola secondaria di primo grado “Giovanni Pascoli” di Montecchia di Crosara
- Scuola secondaria di primo grado “Massimilla Baldo” di Roncà

Mission dell’Istituto: Accogliere, riconoscere e valorizzare per formare e orientare.
Il compito prioritario del nostro istituto è quello di offrire un servizio caratterizzato da: 
- Accoglienza di tutti gli alunni, prestando particolare attenzione nella fase di ingresso alle classi
iniziali, agli alunni che si trovino in situazioni di difficoltà di apprendimento, di relazione
interpersonale e di handicap.
- Uguaglianza nei confronti di tutti gli studenti per evitare qualsiasi forma di discriminazione.
- Inclusione nel rispetto delle necessità e delle esigenze di tutti, progettando ed organizzando gli ambienti di apprendimento e le attività, in modo da permettere a ciascuno di partecipare alla vita di classe nella maniera più attiva, autonoma ed utile possibile.
- Orientamento e continuità con azioni progettate e realizzate in collaborazione con il territorio, con Enti ed Istituzioni di formazione attraverso la costituzione e sottoscrizione di reti dedicate.
- Promozione della partecipazione degli alunni al proprio percorso formativo e dei loro genitori alla vita della scuola, nel rispetto dei ruoli, delle competenze e delle norme vigenti.
- Successo formativo attraverso la padronanza dei linguaggi specifici e delle conoscenze nel rispetto dei tempi e delle caratteristiche di tutti gli alunni.